Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing

L'indirizzo garantisce competenze generali nel campo finanziario, nella normativa civilistica e fiscale, nei sistemi e nei processi aziendali, negli strumenti di marketing, nei prodotti assicurativo-finanziari e nell'economia sociale.
È caratterizzato da una forte presenza delle lingue straniere e degli elementi essenziali di diritto, di economia aziendale e di tecnologie informatiche, non solo sotto l'aspetto teorico ma anche fattivamente grazie alla organizzazione di stage presso aziende del settore.
Il diplomato, se intenderà continuare gli studi, potrà accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle dell'area giuridico-economica, oppure potrà decidere di frequentare gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito Servizi alle Imprese.
Qualora preferisse, invece, inserirsi direttamente in un contesto lavorativo avrà un ampio ventaglio di possibili sbocchi professionali tra cui:

• Industria

• Commercio

• Imprese turistiche

• Enti pubblici (consolati, camere di commercio …)

• Enti privati (enti fieristici, trasporti, assicurazioni, credito, arte …)

• Diversi concorsi pubblici

Dopo il primo biennio si potrà scegliere tra due articolazioni:

Amministrazione, Finanza e Marketing (Indirizzo Generale)
È il percorso generale, caratterizzato principalmente dallo studio di discipline giuridiche ed economiche, quali diritto, economia aziendale e politica, e delle lingue straniere. Il profilo fornisce allo studente competenze nel campo finanziario, nella normativa civilistica e fiscale, nei sistemi e nei processi aziendali, negli strumenti di marketing, nei prodotti assicurativo-finanziari e nell'economia sociale.

Per questa articolazione nel nostro istituto sono previste anche le curvature Procuratore Sportivo e Amministratore di Condominio, che forniranno allo studente competenze adeguate ad operare in questi specifici settori.

Sistemi Informativi Aziendali
Nell’articolazione Sistemi Informativi Aziendali il profilo si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l'efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Il Quadro Orario settimanale per l'indirizzo è:



Sul sito di Orientamento del MIUR è possibile trovare ulteriori utili informazioni su questo indirizzo: