Tecnico per il Turismo

Il percorso di studi quinquennale è impostato su due cicli di studio. Il primo è un biennio di base in cui viene fornita sia una formazione generale, comune a tutti gli istituti superiori, che una formazione più specificatamente economica, propedeutica all'approfondimento d'indirizzo (turismo), riservato al triennio successivo.
Il secondo ciclo di studi (triennale) focalizza l'offerta formativa su un ambito turistico–aziendale, che vede come centro d'indagine l'operatore e l'azienda turistica in tutte le sue declinazioni. Lo studio del settore turistico viene sempre inquadrato in un sistema economico e giuridico più vasto, nazionale ed internazionale, ed affrontato anche con l'uso integrato delle nuove tecnologie e con forme comunicative che prevedono l'utilizzo intensivo delle lingue straniere.
La solida base culturale, le sicure competenze linguistiche e comunicative (è previsto l'apprendimento di tre lingue straniere), la buona preparazione economico-aziendale, giuridica, ed informatica, consentiranno al diplomato sia un'agevole prosecuzione degli studi (corsi post diploma e facoltà universitarie, in particolare linguistiche, dell'area economico-giuridica e dei beni culturali) sia un proficuo inserimento nel mondo del lavoro, in particolare vi sono diversi sbocchi professionali quali:

• Imprese alberghiere

• Imprese turistiche

• Enti pubblici (consolati, camere di commercio …)

• Enti privati (enti fieristici, trasporti, assicurazioni, credito, arte …)

• Aziende pubblicitarie

Il Quadro Orario settimanale per l'indirizzo è:



Sul sito di Orientamento del MIUR è possibile trovare ulteriori utili informazioni su questo indirizzo: