Giochi Scientifici

Olimpiadi della Matematica – Giochi di Archimede

Il progetto è finalizzato a suscitare maggiore interesse e curiosità per la matematica attraverso la trattazione di argomenti che richiedono logica ed intuito ed hanno una stretto legame con problemi della vita quotidiana. Le Olimpiadi prevedono una gara di soluzione di problemi matematici elementari, rivolta ai ragazzi delle scuole superiori di tutto il mondo. Vengono organizzate ogni anno in una nazione diversa, a partire dal 1959, e vedono la partecipazione di più di 80 nazioni. In Italia, la manifestazione è curata dall’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Le Olimpiadi della Matematica sono la gara più antica e seguita e vede la partecipazione di oltre 1500 istituti, con un numero molto alto di studenti.

Giochi della Chimica

I Giochi della Chimica, organizzati dalla Società Chimica Italiana (SCI), sono una manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l’interesse per la disciplina e di selezionare la squadra italiana per le Olimpiadi internazionali.
I Giochi rappresentano una manifestazione di importanza internazionale, in cui gli studenti si confrontano con la conoscenza della Chimica in varie fasi: dalla selezione a livello di istituto, alla finale regionale, fino al confronto nazionale tra i migliori di tutte le regioni italiane. Una squadra nazionale verrà infine scelta in rappresentanza dell’Italia per le olimpiadi internazionali.

Giochi di Anacleto

Le Olimpiadi di Fisica ed i Giochi di Anacleto sono iniziative promosse dal Ministero per l’Istruzione Università e Ricerca Scientifica con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica che ne cura l’organizzazione.
I Giochi di Anacleto sono rivolti a studenti della scuola secondaria di secondo grado che sono ai loro primi passi con lo studio delle scienze fisiche e comportano due prove che mirano a promuovere l’interesse dei giovani per le scienze sperimentali ed a sostenere in special modo l’uso di attività laboratoriali e di indagine.
Sono mirate alla motivazione di un attivo interesse dei giovani per lo studio delle scienze fisiche e alla valorizzazione delle competenze sperimentali nell’apprendimento.
I Giochi di Anacleto si tengono nelle scuole di appartenenza dei concorrenti e sono articolate in due prove: Domande e Risposte e In Laboratorio.