Premio Asimov

Il Premio Asimov nasce per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola.
Ha, infatti, lo scopo primario di promuovere la cultura scientifica nelle giovani generazioni proponendo la lettura critica di libri di divulgazione scientifica, pubblicati o tradotti in italiano negli ultimi due anni.
Ideato dal fisico Francesco Vissani, che ne è anche il coordinatore, è stato istituito nel 2015 grazie alla collaborazione tra il GSSI – Gran Sasso Science Institute e l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Ogni anno la commissione scientifica, composta da 250 membri, per metà docenti di scuola superiore e per metà professori universitari, ricercatori, studenti di dottorato, giornalisti, scrittori, rappresentanti del mondo della cultura, seleziona alcune opere letterarie di divulgazione scientifica pubblicate nei due anni precedenti.
Tali opere sono sottoposte al vaglio di una giuria composta da migliaia di studenti di scuola superiore, ciascuno dei quali legge, recensisce ed assegna un voto ad uno o più libri tra quelli proposti, determinando l’opera vincitrice del premio.
Studenti e studentesse di scuola superiore sono quindi coinvolti nella veste di giurati ma anche in quella di concorrenti, in quanto gli autori e le autrici delle migliori recensioni sono a loro volta premiati in occasione della cerimonia conclusiva.

Dalla 4a edizione, nell’anno 2019, anche la Campania è stata coinvolta nell’iniziativa e il nostro Istituto ha potuto quindi partecipare, con i suoi studenti, al Premio Asimov.

L’attività di lettura, analisi e recensione delle opere in gara da parte degli studenti, previa certificazione degli Enti organizzatori e delle scuole partecipanti, potrà essere riconosciuta per i percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO) e per l’attribuzione dei crediti formativi.

Per maggiori informazioni si veda il sito web ufficiale https://www.premio-asimov.it/


Premio Asimov 2020 (15/5/2020)


7a Edizione – Anno 2022

Libri selezionati:

Bestiario matematico
P. Alessandrini
Breve storia delle pseudoscienze
M. Ciardi
La malattia da 10 centesimi
A. Collino
Il frigorifero di Einstein
P. Sen
La sfrontata bellezza del cosmo
L. Troisi

Alla VII edizione hanno partecipato diversi alunni del nostro Istituto, appartenenti alle classi 3aA-BTA, 4aB-BTS, 4aC-BTS, 5aA-BTA (indirizzo Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie), 3aA-AFM, 3aB-SIA, 4aA-AFM, 4aB-SIA e 5aA-AFM (indirizzo Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing), 3aA-TUR e 3aB-TUR (indirizzo Tecnico Turistico) e 5aA-ACT (indirizzo Professionale Accoglienza Turistica).

Tra questi Carmen Colurcio, della classe 5aA dell’indirizzo tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali, si è classificata nel gruppo dei tre vincitori ex aequo in Campania per la sua recensione del libro “Il frigorifero di Einstein” di Paul Sen.
Menzione anche per Ilaria Stanzione della classe 5aA-BTA, Patrizia Pia Davino della classe 3aA-TUR, Ilaria Darley della classe 5aA-AFM e Matteo Tempesta della classe 4aB-SIA.

Complimenti ai premiati e a tutti i partecipanti!

La cerimonia di premiazione regionale si è svolta in diretta online su YouTube martedì 10/5/22, durante l’evento è intervenuto anche la nostra alunna Carmen Colurcio, insieme agli altri premiati, per parlare del libro da lei recensito.



La cerimonia di premiazione nazionale si è svolta giovedì 12 maggio 2022, in diretta streaming nazionale sul canale YouTube della manifestazione (https://youtu.be/T1adRbfwgJw) ed in quella occasione sono state annunciate le opere vincitrici ex aequo dell’edizione 2022:


6a Edizione – Anno 2021

Libri selezionati:

L’ALBERO INTRICATO
IMPERFEZIONE
T. Pievani
L’ULTIMO ORIZZONTE
A. Balbi
L’ALBERO INTRICATO
D.Quammen
LA NATURA GENIALE
B.Mazzolai
L’ULTIMO SAPIENS
G. Pacchioni

La cerimonia di premiazione nazionale si è svolta sabato 29 maggio 2021, in diretta streaming nazionale sul canale YouTube della manifestazione ed in quella occasione è stata annunciata l’opera vincitrice dell’edizione 2021:

L’ultimo orizzonte
di Amedeo Balbi, edito da “UTET” – 2019

Alla VI edizione hanno partecipato diversi alunni del nostro Istituto, appartenenti alle classi 2aA – CMB, 3aB – BTS, 4aA – BTA, 4aB – BTS, 5aA – BTA, 5aB – BTS (indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie), 4aA – AFM e 5aB – SIA (indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing).

Tra questi Luca Ferrigno, della classe 5aB dell’indirizzo tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing articolazione Sistemi Informativi Aziendali, si è classificato al terzo posto in Campania per la sua recensione del libro “L’ultimo orizzonte” di Amedeo Balbi.
Menzione anche per Alessandro Benincasa della 5aB-SIA.

Complimenti ai premiati e a tutti i partecipanti!

La cerimonia di premiazione regionale si è svolta in diretta online su YouTube sabato 22/5/21, durante l’evento è intervenuto anche il nostro alunno Luca Ferrigno, insieme agli altri premiati, per parlare del libro da lui recensito.




5a Edizione – Anno 2020

Libri selezionati:


MATEMATICA D’EVASIONE
C. Marini

L’URLO DELL’UNIVERSO
D. Menasce

HELLO
WORLD

H. Fry

L’ALGORITMO E L’ORACOLO
A. Vespignani

IL PIANETA UMANO
S.Lewis e M.Maslin

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 15 maggio 2020, in diretta streaming nazionale sul canale YouTube della manifestazione ed in quella occasione è stata annunciata l’opera vincitrice dell’edizione 2020:

HELLO WORLD. Essere umani nell’era delle macchine.
di Hannah Fry, edito da “Bollati Boringhieri” – 2019

A questa edizione hanno partecipato diversi alunni del nostro Istituto, appartenenti alle classi 3aA – BTA, 5aA – BTA, 3aB – BTS, 4aB – BTS (indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie) e 3a A – AFM (indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing).
Tra questi Antonio Adinolfi, della classe 5aA dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali, si è classificato al secondo posto per la macroarea Campania-Basilicata.


4a Edizione – Anno 2019

Libri selezionati:

La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 13 aprile 2019, in contemporanea in tutte le sedi regionali, ed in quella occasione è stata annunciata l’opera vincitrice dell’edizione 2019:

Elogio della parola di Lamberto Maffei, edito da “Il Mulino” – 2018

Per la Campania il Liceo Statale “Leon Battista Alberti” ha gentilmente ospitato la cerimonia, durante la quale gli studenti vincitori hanno presentato i libri che hanno recensito.
Sono inoltre stati consegnati gli attestati ai vincitori ed anche agli studenti partecipanti presenti, tra cui il nostro alunno Michele Mondillo della 4a A “Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali”.