A.S. 2018-19

L'atomo manda il chilogrammo in pensione (16/4/2019)

Alcuni alunni delle classi 3aA, 4aA e 5aA dell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali” e 4aB dell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie”, accompagnati dalle prof.sse Raffaella Tranchino e Maria Rosaria Cavaliere, hanno partecipato alla Tavola Aperta per studenti e docenti L'atomo manda il chilogrammo in pensione presso la Sala Azzurra del Complesso di Monte Sant'Angelo dell’Università di Napoli Federico II, sulla ridefinizione dell'unità di misura della massa sulla base delle costanti fondamentali della fisica quantistica.

La conferenza, organizzata da Associazione Scienza e Scuola, Università Federico II, F2 Cultura, The Capri Spring School on Transport in Nanostructures 2019 con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli, aveva come tema il "pensionamento" del chilogrammo-massa campione, custodito nella teca dell’Istituto Internazionale di Pesi e Misure di Sèvres, per cui, a decorrere dal 20 maggio 2019, il chilogrammo come unità di misura non farà più riferimento ad artefatti materiali come l'unità campione bensì alla misura della forza peso effettuata con sensori quantistici, con precisione inimmaginabile finora, con ricadute non solo per la ricerca, ma anche per l’industria. La riforma non riguarda solo il chilogrammo ma é di carattere più generale, in quanto mira a ridefinire tutte le unità di misura del Sistema Internazionale in base alle costanti universali della Fisica.

La tavola aperta ha avuto come relatore Guglielmo Tino (Università di Firenze e INFN Sezione di Firenze) che è stato introdotto dagli interventi di Ernesta De Masi (Scienza e Scuola / Associazione Insegnamento della Fisica), Livio Gianfrani (Università della Campania Luigi Vanvitelli) e Arturo Tagliacozzo (Università di Napoli Federico II).