Professionale Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

L'identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l'accesso all'università e all'istruzione e formazione tecnica superiore.

Tre parole-chiave possono aiutare a sintetizzare i riferimenti progettuali per articolare l'offerta formativa in modo da rispondere ad una pluralità di bisogni: menti d'opera, professionalità e laboratorialità.

Il “Tecnico dei Servizi per l'Enogastronomia” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. In particolare è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; opera nel sistema produttivo promovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individua le nuove tendenze enogastronomiche.

Il diplomato potrà iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria. Corsi di laurea suggeriti come particolarmente idonei sono quelli relativi a Scienze Gastronomiche, Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Economia del Turismo, Turismo per i Beni Culturali.
Nel contempo, già con il solo diploma, gli si apre un ampio ventaglio di possibili sbocchi professionali, tra cui:

  • Imprese alberghiere
  • Imprese turistiche
  • Enti pubblici (mense ospedaliere, scolastiche, carcerarie e militari …)
  • Enti privati (mense aziendali, ristorazione su mezzi di trasporti …)

Dopo il primo biennio si potrà scegliere fra tre articolazioni:

Enogastronomia
Nell'articolazione di Enogastronomia, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

Sala e Vendita
Nell'articolazione di Servizi di Sala e Vendita, al termine degli studi lo studente è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all'amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici e di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Accoglienza Turistica
Nell'articolazione Accoglienza Turistica lo studente diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda e alle esigenze della clientela e di promuovere i servizi di accoglienza turistico alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Il Quadro Orario settimanale per l'indirizzo è:


Sul sito di Orientamento del MIUR è possibile trovare ulteriori utili informazioni su questo indirizzo: