Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie

L'indirizzo garantisce una solida cultura scientifico-tecnologica e tecnica. Fornisce allo studente competenze nella pianificazione di attività laboratoriali e nel controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.
Lo studente, quindi, al termine degli studi avrà acquisito competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra e alle loro applicazioni.
Pertanto, dopo il diploma, gli studenti potranno accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle dell’area scientifica e medico-sanitaria, ai corsi IFTS e ai corsi di formazione professionale post-diplomati.
Nel contempo gli si apre un ampio ventaglio di possibili sbocchi professionali, tra cui:

• Tecnico analista in laboratori di analisi chimiche e batteriologiche

• Tecnico di ricerca nei laboratori scientifici soprattutto nel settore ambientale, sanitario, ospedaliero e chimico

• Tecnico con mansione di conduzione e di controllo qualità in industrie a carattere biochimico e farmaceutico

• Tecnico di laboratorio adibito ai controlli nei settori farmaceutico, chimico, merceologico, bromatologico, ecologico e dell'igiene ambientale, alimentare, cosmetico…

• Insegnante tecnico-pratico negli Istituti Tecnici e Professionali e nei corsi per lavoratori dell’industria

• Libero professionista

• Diversi concorsi pubblici

Dopo il primo biennio si potrà scegliere tra due articolazioni:

Biotecnologie Ambientali
Nell’articolazione Biotecnologie Ambientali vengono integrate le conoscenze di chimica, biologia, microbiologia e ecologia, vengono acquisite competenze specifiche per l’analisi e il controllo di matrici ambientali in relazione alle esigenze delle realtà territoriali e alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, nel rispetto della normativa specifica. Si sviluppano inoltre competenze nel settore della prevenzione/gestione di situazioni a rischio ambientale derivanti da impianti e dalle relative emissioni inquinanti.

Biotecnologie Sanitarie
Nell’articolazione Biotecnologie Sanitarie, partendo dallo studio dei fattori di rischio e causali di patologie teso a promuovere la salute individuale e collettiva vengono acquisite competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici in campo biomedico, farmaceutico ed alimentare, anche con l'applicazione di studi epidemiologici.


Il Quadro Orario settimanale per l'indirizzo è:


Sul sito di Orientamento del MIUR è possibile trovare ulteriori utili informazioni su questo indirizzo: